La vitamina B6

image

La vitamina B6 fa parte delle vitamine cosiddette idrosolubili, che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione.


La vitamina B6 è coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi grassi e degli zuccheri e contribuisce alla formazione degli ormoni e dei globuli bianchi e rossi.


La vitamina B6 si trova in molti alimenti. Le maggiori quantità si rilevano nei semi di frumento, nel fegato, nel tuorlo d'uovo e nel lievito. Buone quantità sono presenti anche nelle carni, soprattutto bianche, nel pesce, nei vegetali verdi, nelle patate, nei legumi e nella frutta, con esclusione degli agrumi.


Il fabbisogno giornaliero di vitamina B6 varia a seconda del sesso. Per le donne il limite è di almeno 1,1 mg al giorno, per gli uomini sale a 1,5 mg.



Pillole informative


Hai bisogno di aiuto? Chatta con noi